ARCHIVIO / BIBLIOTECA
Nella Biblioteca sono presenti soprattutto i rapppresentanti della cultura tedesca: filosofi, letterati, critici. Non mancano pertanto le opere di Goethe, Heiddeger, Hesse, Hoelderlin, Husserl, Kant, Jaeger, Leibniz, Lessing, Mann, Mittner, Nietsche, Novalis, Rilke, Schelling, Schiller, Winckelmann, Zweig. Ma anche Banfi, Papi sulla scuola di Milano e un’ interessante edizione Bompiani degli anni Trenta del Mein Kampf.
L’Archivio riflette la parte più originale e personale della studiosa. Si tratta in prevalenza degli interessi filosofici-letterari visti in un’ottica privata, esistenziale affidata a 22 volumetti prodotti in proprio e a faldoni e fascicoli di ricerche personali.
Da segnalare il fascicolo che porta l’etichetta: “Scuola filosofica di Milano. Banfi, Cantoni, Paci, Preti. Estratti di giornali. Ricordi personali”.
I volumetti stampati in proprio sono il risultato di ricerche su determinati argomenti: Rilke in Trentino; Robert Musil. In cerca di qualità umane nelle valli del Trentino; Friedrich Schiller. La passeggiata. Der Spaziergang; Das Spiel der Geschichte als die Geschichte der Kunst; Ferruccio Busoni. Doctor Faust