Back

BIOGRAFIA

Per la ricostruzione analitica della biografia di Giulio Preti (Pavia 9 ottobre 1911 – Djerba, Tunsisia 28 luglio 1972), cfr.: Fabio Minazzi, Giulio Preti: le opere e i giorni. Una vita più che vita per la filosofia quale onesto mestiere, Presentazione di R. Dionigi, con una nota critica di R. Bellini, Mimesis, Milano 2011

Per una bibliografia complessiva degli scritti di Preti e su Preti, con una descrizione analitica dei suoi manoscritti, editi ed inediti, attualmente a disposizione del Centro Internazionale Insubrico, cfr.: Fabio Minazzi, Giulio Preti. Bibliografia, Franco Angeli, Milano 1984, da integrarsi con F. Minazzi, Integrazioni bibliografiche di e su Giulio Preti (1944-1989), edite nel volume di Autori Vari, Il pensiero di Giulio Preti nella cultura filosofica del Novecento, a cura di F. Minazzi, Franco Angeli, Milano 1990, pp. 429-502.

ARCHIVIO

Per consultare gli archivi:
Il Centro è aperto per consultazioni tutti i primi lunedì di ogni mese (con esclusione di luglio ed agosto), dalle ore 16 alle ore 18.

Per ottenere l’autorizzazione alla consultazione degli archivi bisogna compilare il seguente modulo e inviarlo al Centro.

Modulo PDF

Per ottenere le autorizzazioni alla consultazione degli archivi bisogna naturalmente attenersi a quanto previsto dal Regolamento del Centro.

Giulio Preti – Materiali

In occasione del Convegno Internazionale sul Bíos theoretikós svoltosi a Varese il 28 e 29 Ottobore è stato pubblicato il catalogo “Giulio Preti: le opere e i giorni – Una vita più che vita per la filosofia quale onesto mestiere” dove è possibile trovare le principali tappe della biografia di Preti.
Il catalogo è disponibile in formato PDF (8MB).

Sempre in occasione del Convegno Internazionale è stato prodotto il documentario “Giulio Preti le opere e i giorni. Testimonianze” con alcune testimonianza sulla vita e il pensiero di Preti realizzato direttamente dagli studenti di Scienze della comunicazione del Laboratorio multimediale dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Guarda il video su YouTube.
Canzoniere per Giulio
Trenta poesie di Daria Menicanti recitate da Silvio Raffo.
Daria Menicanti (1914 – 1995) si sposa con Giulio Preti nel 1937, dando vita a un matrimonio che terminerà nel 1954 , anche se il suo rapporto con il filosofo pavese durerà tutta la vita.

I testi delle poesie in formato PDF (118KB)

Alcune poesie estratte dal Canzoniere
Epigramma 1 dicembre 1960 (392KB)
Via Ugo Foscolo, Pavia aprile 1963 (454KB)
Eprigramma per un filosofo aprile 1965 (274KB)

EVENTI SU GIULIO PRETI

Visualizza tutti gli eventi
29
Novembre, 2011
giulio preti
Sul Bíos theoretikós di Giulio Preti
09:00 - 17:00

Problemi aperti e nuove prospettive del razionalismo critico europeo e lombardo alla luce dell'Archivio inedito del filosofo pavese Convegno internazionale sotto l'Alto Patronato del Presidente...

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.