• Home
  • Il centro
    • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
    • Composizione
    • Scarica
      • Convegni CII 2009-2021
      • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
  • Archivi e le biblioteche
    • Archivi
      • Archivio di Carlo Cattaneo
      • Archivio di Giulio Preti
      • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
      • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
      • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
      • Archivio del filosofo Fulvio Papi
      • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
      • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
      • Archivio di Gianfranco Brebbia
      • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
    • Biblioteche
      • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
      • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
      • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
      • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
      • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
      • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
  • Studio e ricerca
    • Protagora
  • Giovani Pensatori
    • Progetto
      • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
        • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
      • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
    • Filosofia per tutti
    • Commissione Legalita
    • Legalità come prassi/PCTO
      • Progetto Lepman
      • Sostenibilità ambientale
      • Parlamento Mondiale
    • Service learning
    • Storia e filosofia della scienza
  • CII nel mondo
  • Stampa
  • CNR
    Centro Internazionale Insubrico
    • Home
    • Il centro
      • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
      • Composizione
      • Scarica
        • Convegni CII 2009-2021
        • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
    • Archivi e le biblioteche
      • Archivi
        • Archivio di Carlo Cattaneo
        • Archivio di Giulio Preti
        • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
        • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
        • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
        • Archivio del filosofo Fulvio Papi
        • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
        • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
        • Archivio di Gianfranco Brebbia
        • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
      • Biblioteche
        • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
        • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
        • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
        • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
        • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
        • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
    • Studio e ricerca
      • Protagora
    • Giovani Pensatori
      • Progetto
        • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
          • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
        • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
      • Filosofia per tutti
      • Commissione Legalita
      • Legalità come prassi/PCTO
        • Progetto Lepman
        • Sostenibilità ambientale
        • Parlamento Mondiale
      • Service learning
      • Storia e filosofia della scienza
    • CII nel mondo
    • Stampa
    • CNR

      “Idea assurda per un filmaker”

      • Home
      • “Idea assurda per un filmaker”

      “Idea assurda per un filmaker”

      • Posted by amministratore
      • Date 3 Novembre 2015
      • Comments 0 comment

      Gianfranco Brebbia e il cinema sperimentale degli anni Sessanta-Settanta

      Book Cover: "Idea assurda per un filmaker"
      Parte di Libri fotografici series:
      • 1938 Primo album
      • Nelle immagini l'anima
      • L'Académie Internationale de Philosophie des Sciences
      • "Idea assurda per un filmaker"
      • Un posto di vacanza
      • Natura, uomo e montagna
      • Luoghi di un'amicizia
      Editions:Hardcover
      ISBN: 978-88-5753-011-6
      Pages: 280

      Questo libro nasce tra la polvere di una cantina quando, tre anni fa, sono inaspettatamente venuti alla luce film, fotografie, diapositive, lettere e documenti dell’Archivio di un filmaker ed artista creativo come Gianfranco Brebbia.

      Editors:
      Mimesis Edizioni (Milano)

      Cover Artists:
      Giovanna Brebbia

      Excerpt:

      Questo libro nasce tra la polvere di una cantina quando, tre anni fa, sono inaspettatamente venuti alla luce film, fotografie, diapositive, lettere e documenti dell’Archivio di un filmaker ed artista creativo come Gianfranco Brebbia. Questo importante Archivio filmico e documentale costituisce un prezioso tesoro che ha favorito la genesi di questo testo, finalizzato a ricostruire l’opera e la vita artistica di Gianfranco Brebbia, tenendo tuttavia presente il contesto storico in cui si è realizzata, nonché l’insieme delle relazioni che Brebbia ha intessuto nel corso di una non breve e sempre intensissima esperienza artistica e cinematografica. L’Archivio ritrovato racchiude infatti una straordinaria documentazione degli anni Sessanta-Settanta, mettendo in evidenza l’amore profondo dell’Autore per il cinema, oltre a un desiderio, avvertibile dai suoi scritti, di lasciare una traccia del vissuto di quell’epoca, ricca di creatività.

      APPROFONDISCI

      Il desiderio di esplorare e sperimentare hanno sempre caratterizzato la vita artistica di Gianfranco Brebbia, che ha prodotto cento film sperimentali super8, anche per documentare e approfondire creativamente e in modo autonomo l’atmosfera, straordinariamente vivace, che ha caratterizzato non solo l’intera Europa di quegli anni e la nostra stessa nazione, ma anche una città come Varese, tra il 1968 e il 1970. Una formidabile stagione creativa ed effervescente che, forse, non si è mai più ripetuta.

      Giovanna Brebbia (Varese 1951) si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Generale all’Università degli Studi di Pavia. Ha lavorato come medico chirurgo specialista in Chirurgia Generale all’Ospedale di Circolo di Varese fino al 2011. È autrice di numerose pubblicazioni in ambito scientifico soprattutto chirurgico. Si è poi laureata, nel 2014, all’Università degli Studi dell’Insubria in Scienze della Comunicazione, con la tesi «Un’idea assurda per un fi lmaker». Gianfranco Brebbia e il cinema sperimentale degli anni Sessanta-Settanta. Analisi dei suoi film alla luce del suo archivio personale dalla quale è scaturito questo testo. Vive a Varese con la famiglia. Ha tre fi glie.

      COMPATTA
      • Share:
      author avatar
      amministratore

      Previous post

      L'Académie Internationale de Philosophie des Sciences
      3 Novembre 2015

      Next post

      Immanuel Kant
      3 Novembre 2015

      You may also like

      ANTONIA POZZI BANNER
      bando e manifesto iniziativa Antonia Pozzi
      24 Agosto, 2022
      Lezioni: Intreccio Matematica Filosofia
      15 Novembre, 2021

      Lezioni Intreccio Matematica e Filosofia Jean Petitot a Varese per la Libera cattedra «Giulio Preti» di Filosofia della scienza all’Insubria. al 17 al 21 febbraio l’Università dell’Insubria, a Varese, inaugura una Libera cattedra Giulio Preti di Filosofia della Scienza, per …

      Materiali del Progetto Lepman
      8 Luglio, 2021

      CS convegno Lepman 15.11.2019 Cs Webinar Jella Lepman leaflet Lepman definitivo locandina progetto Lepman programma peer education Lepman 18.11.2020 scheda sinottica del progetto Lepman per le scuole

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      CERCA NEL SITO

      Categorie

      • Attività formativa XII
      • Blog
      • CNR
      • Fotogallery Antonia Pozzi
      • Giovani pensatori
      • Intervento
      • Legalita come prassi
      • Lezioni di Filosofia
      • LM_Giovani pensatori
      • parlamento mondiale
      • PCTO-Parlamento Mondiale
      • Progetto Lepman
      • Rassegna stampa
      • Senza categoria
      • Sostenibilità ambientale
      • Storia e filosofia della scienza
      header_loghi
      +39 0332 123123
      fabio.minazzi@uninsubria.it

      CLICCA QUI PER CONTATTARCI

      • Scansioni opere
      • Collaboratori di ieri e di oggi
      • Fondazione Amici del centro Internazionale Insubrico.
      • Commissione legalità
      Facebook-f Twitter
      Dona Il tuo Archivio al Centro Internazionale Insubrico

      Powered by SOCIALLIBRERIA SRL

      • Composizione
      • Collaboratori
      • CII nel mondo
      • Contatti