• Home
  • Il centro
    • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
    • Composizione
    • Scarica
      • Convegni CII 2009-2021
      • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
  • Archivi e le biblioteche
    • Archivi
      • Archivio di Carlo Cattaneo
      • Archivio di Giulio Preti
      • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
      • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
      • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
      • Archivio del filosofo Fulvio Papi
      • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
      • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
      • Archivio di Gianfranco Brebbia
      • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
    • Biblioteche
      • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
      • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
      • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
      • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
      • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
      • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
  • Studio e ricerca
    • Protagora
  • Giovani Pensatori
    • Progetto
      • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
        • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
      • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
    • Filosofia per tutti
    • Commissione Legalita
    • Legalità come prassi/PCTO
      • Progetto Lepman
      • Sostenibilità ambientale
      • Parlamento Mondiale
    • Service learning
    • Storia e filosofia della scienza
  • CII nel mondo
  • Stampa
  • CNR
    Centro Internazionale Insubrico
    • Home
    • Il centro
      • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
      • Composizione
      • Scarica
        • Convegni CII 2009-2021
        • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
    • Archivi e le biblioteche
      • Archivi
        • Archivio di Carlo Cattaneo
        • Archivio di Giulio Preti
        • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
        • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
        • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
        • Archivio del filosofo Fulvio Papi
        • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
        • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
        • Archivio di Gianfranco Brebbia
        • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
      • Biblioteche
        • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
        • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
        • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
        • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
        • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
        • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
    • Studio e ricerca
      • Protagora
    • Giovani Pensatori
      • Progetto
        • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
          • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
        • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
      • Filosofia per tutti
      • Commissione Legalita
      • Legalità come prassi/PCTO
        • Progetto Lepman
        • Sostenibilità ambientale
        • Parlamento Mondiale
      • Service learning
      • Storia e filosofia della scienza
    • CII nel mondo
    • Stampa
    • CNR

      Sul bios theoretikós di Giulio Preti (2 voll.)

      • Home
      • Sul bios theoretikós di Giulio Preti (2 voll.)

      Sul bios theoretikós di Giulio Preti (2 voll.)

      • Posted by amministratore
      • Date 29 Ottobre 2015
      • Comments 0 comment
      Book Cover: Sul bios theoretikós di Giulio Preti (2 voll.)
      Parte di Atti di simposi series:
      • L’idioma di quel dolce di Calliope labbro
      • La Persona Down
      • «Filmavo da indipendente, solo e contro tutti»
      • Sulla filosofia della scienza di Evandro Agazzi
      • Sul bios theoretikós di Giulio Preti (2 voll.)
      • Il dottore e la faconda dottrina
      • Evolutionism and religion
      • Mario Dal Pra nella “Scuola di Milano”
      • Varese Comunica
      Editions:Hardcover
      ISBN: 978-88-5753-198-4
      Pages: 1.042

      Il Bios theoretikós di Giulio Preti rappresenta un originale programma di ricerca filosofico che ha saputo confrontarsi con le principali correnti ed esperienze della cultura occidentale, mettendo capo ad una riflessione vasta ed insieme profonda ed unitaria, agile, ma non dilettantesca, critica, ma non scettica, tale da costituire uno dei contributi più originali, profondi ed acuti del razionalismo critico del Novecento.

      Editors:
      Mimesis Edizioni (Milano)

      Cover Artists:
      Fabio Minazzi

      Excerpt:

      Il Bios theoretikós di Giulio Preti rappresenta un originale programma di ricerca filosofico che ha saputo confrontarsi con le principali correnti ed esperienze della cultura occidentale, mettendo capo ad una riflessione vasta ed insieme profonda ed unitaria, agile, ma non dilettantesca, critica, ma non scettica, tale da costituire uno dei contributi più originali, profondi ed acuti del razionalismo critico del Novecento. Nel presente volume – che raccoglie gli atti di un convegno promosso dal Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria, in occasione del centenario della nascita del filosofo pavese – una sessantina di autori approfondisce il pensiero e l’opera di Giulio Preti, mostrandone tutta l’importanza teoretica per la rifl essione contemporanea. I contributi pubblicati offrono un innovativo quadro, assai articolato, ma tendenzialmente unitario, del programma di ricerca pretiano.

      APPROFONDISCI

      Il fil rouge che contraddistingue questi studi consiste nell’utilizzazione di numerosi inediti di Preti, conservati presso il Centro Internazionale Insubrico di Varese. In tal modo si delinea un nuovo quadro complessivo della ricerca filosofica del filosofo pavese, in grado di restituire il carattere laboratoriale, aperto, critico e problematico, di una straordinaria riflessione teoretica che ha sempre avuto il dono di trasformare in preziosa occasione di arricchimento concettuale qualsiasi problema preso in considerazione. Il volume è poi arricchito da molteplici testimonianze di ex-studenti e colleghi su Preti docente e filosofo (dagli anni del suo primo insegnamento cremasco, al periodo pavese, fino agli anni fi orentini), nonché dalla pubblicazione dei carteggi inediti di Preti con filosofi come Antonio Banfi, Giovanni Gentile, Eugenio Garin e Mario Dal Pra e da una sua importante autopresentazione.

      Fabio Minazzi, (Varese 1955), ordinario di Filosofia teoretica dell’Università degli Studi dell’Insubria, è socio effettivo, dal 2007, dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles, direttore, dal 2003, de Il Protagora e direttore scientifico, dal 2010, del Centro Internazionale Insubrico. Ha pubblicato, come autore o curatore, 99 volumi e più di 400 saggi ed articoli apparsi in inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese. Ha fornito un contributo fondamentale allo studio del pensiero di Preti, con diversi volumi monografici, organizzando alcuni storici simposi (in Italia, Francia e Tunisia) e pubblicando molteplici scritti pretiani. In particolare, oltre ad aver sempre promosso lo studio degli inediti di Preti, ha costantemente favorito uno studio del pensiero pretiano che lo considerasse sia nella sua radice banfi ana (e nel suo legame con la “scuola di Milano”), sia nel suo inserimento nella composita tradizione del razionalismo critico europeo.

      COMPATTA
      • Share:
      author avatar
      amministratore

      Previous post

      Sulla filosofia della scienza di Evandro Agazzi
      29 Ottobre 2015

      Next post

      Il dottore e la faconda dottrina
      29 Ottobre 2015

      You may also like

      ANTONIA POZZI BANNER
      bando e manifesto iniziativa Antonia Pozzi
      24 Agosto, 2022
      Lezioni: Intreccio Matematica Filosofia
      15 Novembre, 2021

      Lezioni Intreccio Matematica e Filosofia Jean Petitot a Varese per la Libera cattedra «Giulio Preti» di Filosofia della scienza all’Insubria. al 17 al 21 febbraio l’Università dell’Insubria, a Varese, inaugura una Libera cattedra Giulio Preti di Filosofia della Scienza, per …

      Materiali del Progetto Lepman
      8 Luglio, 2021

      CS convegno Lepman 15.11.2019 Cs Webinar Jella Lepman leaflet Lepman definitivo locandina progetto Lepman programma peer education Lepman 18.11.2020 scheda sinottica del progetto Lepman per le scuole

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      CERCA NEL SITO

      Categorie

      • Attività formativa XII
      • Blog
      • CNR
      • Fotogallery Antonia Pozzi
      • Giovani pensatori
      • Intervento
      • Legalita come prassi
      • Lezioni di Filosofia
      • LM_Giovani pensatori
      • parlamento mondiale
      • PCTO-Parlamento Mondiale
      • Progetto Lepman
      • Rassegna stampa
      • Senza categoria
      • Sostenibilità ambientale
      • Storia e filosofia della scienza
      header_loghi
      +39 0332 123123
      fabio.minazzi@uninsubria.it

      CLICCA QUI PER CONTATTARCI

      • Scansioni opere
      • Collaboratori di ieri e di oggi
      • Fondazione Amici del centro Internazionale Insubrico.
      • Commissione legalità
      Facebook-f Twitter
      Dona Il tuo Archivio al Centro Internazionale Insubrico

      Powered by SOCIALLIBRERIA SRL

      • Composizione
      • Collaboratori
      • CII nel mondo
      • Contatti