• Home
  • Il centro
    • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
    • Composizione
    • Scarica
      • Convegni CII 2009-2021
      • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
  • Archivi e le biblioteche
    • Archivi
      • Archivio di Carlo Cattaneo
      • Archivio di Giulio Preti
      • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
      • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
      • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
      • Archivio del filosofo Fulvio Papi
      • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
      • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
      • Archivio di Gianfranco Brebbia
      • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
    • Biblioteche
      • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
      • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
      • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
      • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
      • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
      • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
  • Studio e ricerca
    • Protagora
  • Giovani Pensatori
    • Progetto
      • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
        • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
      • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
    • Filosofia per tutti
    • Commissione Legalita
    • Legalità come prassi/PCTO
      • Progetto Lepman
      • Sostenibilità ambientale
      • Parlamento Mondiale
    • Service learning
    • Storia e filosofia della scienza
  • CII nel mondo
  • Stampa
  • CNR
    Centro Internazionale Insubrico
    • Home
    • Il centro
      • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
      • Composizione
      • Scarica
        • Convegni CII 2009-2021
        • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
    • Archivi e le biblioteche
      • Archivi
        • Archivio di Carlo Cattaneo
        • Archivio di Giulio Preti
        • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
        • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
        • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
        • Archivio del filosofo Fulvio Papi
        • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
        • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
        • Archivio di Gianfranco Brebbia
        • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
      • Biblioteche
        • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
        • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
        • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
        • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
        • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
        • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
    • Studio e ricerca
      • Protagora
    • Giovani Pensatori
      • Progetto
        • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
          • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
        • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
      • Filosofia per tutti
      • Commissione Legalita
      • Legalità come prassi/PCTO
        • Progetto Lepman
        • Sostenibilità ambientale
        • Parlamento Mondiale
      • Service learning
      • Storia e filosofia della scienza
    • CII nel mondo
    • Stampa
    • CNR

      Events

      • Home
      • Events
      • #RI-EDUCARE AL DIGITALE per una sostenibilità civile dell’innovazione. Dal segno artistico di don Milani alla performance dei millenials

      #RI-EDUCARE AL DIGITALE per una sostenibilità civile dell’innovazione. Dal segno artistico di don Milani alla performance dei millenials

      Logo Centro Internazionale Insubrico

       

      PRESENTAZIONE E PREMIAZIONE DEGLI ELABORATI
      VENERDI 11 DICEMBRE 2020 DALLE 14.30 ALLE 16.30
      IN DIRETTA SULLA PIATTAFORMA GOTOMEETING.

      Evento_11_dic_2020

      Premiazione_11_dic_2020

      Sarà possibile partecipare all’evento previo invio di richiesta di partecipazione all’indirizzo
      mail aclivarese@aclivarese.it successivamente si riceverà il link per partecipare all’incontro.
      Questionari con analisi e approfondimenti sociologici, video con interviste, articoli sui periodici
      scolastici, relazioni, pensieri sull’uso consapevole dei digital tools e un gioco per acquisire un
      passaporto digitale. Questi gli elaborati di 150 studenti che, nonostante la sospensione delle lezioni
      per emergenza da contagio Covid-19, hanno portato a termine i loro progetti per partecipare al
      Concorso #Ri-educare al digitale. E venerdì 11 dicembre 2020 a partire dalle 14,30 saranno
      proprio i ragazzi a presentare i loro elaborati accanto alla Commissione valutativa composta da
      Debora Ferrari e Luca Traini, fondatori di Neoludica_GameArtGallery per qualificarsi ai primi tre
      posti del Concorso.
      Il progetto-concorso, avviato alla fine di settembre del 2019 per rinnovare la visione del digitale
      e il suo uso nella scuola e tra gli studenti, è arrivato a una sua significativa conclusione,
      nonostante – o, forse, “per” – la pandemia. Proprio la pandemia, infatti, con l’introduzione della
      didattica a distanza e la digitalizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado, sembra aver offerto
      ulteriori spunti di riflessione per la definizione dei loro progetti agli studenti delle Classi Seconda e
      Terza H della Scuola secondaria di primo grado “Vidoletti” e delle Classi Quarte A e C del Liceo
      delle Scienze Umane “Manzoni” di Varese, delle Classi Quarta LES e Quinte D e U dei Licei
      “Sereni” di Luino e Laveno Mombello. Gli altri Istituti, che avevano aderito all’iniziativa con
      entusiasmo e ottime idee progettuali, anche se non sono riusciti a terminare quanto ideato per il

      Concorso, hanno lavorato ugualmente inserendo la parte svolta nel percorso di educazione civica,
      nell’ambito della Cittadinanza digitale, rinnovando, in questo modo, le finalità del progetto.
      Il progetto-concorso si poneva, infatti, l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nel prendere
      coscienza dell’invadenza della tecnologia nella loro vita, ri-educando agli aspetti positivi del
      mondo digitale: le potenzialità creative ed espressive dei new digital tools; le potenzialità
      integrative, proprio attraverso l’operazione digitale, degli strumenti più tradizionali
      dell’apprendimento in una elaborazione nuova e accattivante, capace di continuare il movimento
      esplorativo, quale tratto caratterizzante la natura umana, volto alla scoperta e alla conquista di
      quelle conoscenze fondamentali utili alla comprensione del mondo contemporaneo; le potenzialità
      meta-cognitive, aumentando la ‘conoscenza di sé’, delle proprie abilità cognitive attraverso la
      consapevolezza del valore delle risorse digitali; le potenzialità meta-cognitive ‘di controllo’, per
      un’autoregolazione cognitiva e comportamentale relativa all’uso dei new digital tools. E quindi,
      ancora, con lo scopo di aprire una riflessione sulla evoluzione tecnologica nella trasmissione dei
      pensieri, dei saperi (dal segno artistico del giovane Lorenzo Milani, alla letteratura per bambini e
      ragazzi promossa dalla Lepman dal 1945 per rieducare i bambini tedeschi vittime inconsapevoli del
      nazismo, fino ai videogames), comprendere le potenzialità e le criticità degli strumenti digitali;
      attivarsi per trovare delle possibili soluzioni per fronteggiare le dipendenze dal digitale
      (esprimendole con: slogan, jingle, spot, cortometraggi, aforismi, vignette, videogames); tracciare
      (costruire insieme) una ‘regolamentazione’ dell’uso del digitale, educarsi all’autocontrollo e alla
      responsabilità.
      Per sostenere i ragazzi in questa riflessione i promotori hanno organizzato due mostre: il 30
      novembre 2019 la mostra Il giovane Lorenzo Milani: dal segno artistico alla parola in
      collaborazione con la Fondazione don Milani e il 12 febbraio 2020 Jella Lepman. Un ponte di libri
      in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Busto Arsizio-Valle Olona e IBBY Italia, corredate da
      conferenze inaugurali con gli esperti di questi ambiti culturali: Sandra Gesualdi e Franco Fornaroli.
      L’iniziativa gode del patrocinio della Fondazione don Lorenzo Milani ed è stata finanziata
      attraverso il Bando 2019 della Fondazione La Sorgente di Solidarietà sociale Onlus, promossa da
      Acli.

      Start Time

      14:30

      11 Dicembre 2020

      Finish Time

      16:30

      11 Dicembre 2020

      Address

      IN DIRETTA SULLA PIATTAFORMA GOTOMEETING

      Event Participants

      Fabio_Minazzi_t
      Fabio Minazzi

      Direttore Scientifico del Centro Internazionale Insubrico

      bty
      Stefania Barile

      Ricercatrice del Centro Internazionale Insubrico Coordinatrice del Progetto Giovani Pensatori

      IMG-20201104-WA0001
      Marina Lazzari

      Docente e ricercatrice del Centro Internazionale Insubrico

      unnamed
      Paolo Giannitrapani

      Collaboratore e ricercatore presso il Centro Insubrico

      • Share:

      Buy Ticket

      • Total Slots
        1000
      • Booked Slots
        0
      • Cost
        Free
      • Quantity

      You must set payment setting!

      header_loghi
      +39 0332 123123
      fabio.minazzi@uninsubria.it

      CLICCA QUI PER CONTATTARCI

      • Scansioni opere
      • Collaboratori di ieri e di oggi
      • Fondazione Amici del centro Internazionale Insubrico.
      • Commissione legalità
      Facebook-f Twitter
      Dona Il tuo Archivio al Centro Internazionale Insubrico

      Powered by SOCIALLIBRERIA SRL

      • Composizione
      • Collaboratori
      • CII nel mondo
      • Contatti