• Home
  • Il centro
    • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
    • Composizione
    • Scarica
      • Convegni CII 2009-2021
      • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
  • Archivi e le biblioteche
    • Archivi
      • Archivio di Carlo Cattaneo
      • Archivio di Giulio Preti
      • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
      • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
      • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
      • Archivio del filosofo Fulvio Papi
      • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
      • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
      • Archivio di Gianfranco Brebbia
      • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
    • Biblioteche
      • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
      • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
      • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
      • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
      • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
      • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
  • Studio e ricerca
    • Protagora
  • Giovani Pensatori
    • Progetto
      • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
        • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
      • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
    • Filosofia per tutti
    • Commissione Legalita
    • Legalità come prassi/PCTO
      • Progetto Lepman
      • Sostenibilità ambientale
      • Parlamento Mondiale
    • Service learning
    • Storia e filosofia della scienza
  • CII nel mondo
  • Stampa
  • CNR
    Centro Internazionale Insubrico
    • Home
    • Il centro
      • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
      • Composizione
      • Scarica
        • Convegni CII 2009-2021
        • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
    • Archivi e le biblioteche
      • Archivi
        • Archivio di Carlo Cattaneo
        • Archivio di Giulio Preti
        • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
        • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
        • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
        • Archivio del filosofo Fulvio Papi
        • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
        • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
        • Archivio di Gianfranco Brebbia
        • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
      • Biblioteche
        • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
        • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
        • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
        • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
        • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
        • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
    • Studio e ricerca
      • Protagora
    • Giovani Pensatori
      • Progetto
        • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
          • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
        • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
      • Filosofia per tutti
      • Commissione Legalita
      • Legalità come prassi/PCTO
        • Progetto Lepman
        • Sostenibilità ambientale
        • Parlamento Mondiale
      • Service learning
      • Storia e filosofia della scienza
    • CII nel mondo
    • Stampa
    • CNR

      Homo homini deus

      • Home
      • Homo homini deus

      Homo homini deus

      • Posted by amministratore
      • Date 8 Ottobre 2019
      • Comments 0 comment
      Book Cover: Homo homini deus
      Parte di Studi series:
      • La scuola dell’ignoranza
      • La nuova stagione dei contratti pubblici tra incertezze e responsabilità
      • Homo homini deus
      • L’animale e la repubblica
      • L'oggettività scientifica e i suoi contesti
      • Il male comune nella storia
      • Le ragioni del pensiero
      • Il «fiume carsico»
      • Storia ambientale dell'energia nucleare
      • Il prisma dei beni comuni tra diritto e scienze umane
      • Dalla ragione assoluta alla razionalità storica
      • Bachelard
      • L'incognita europea
      • Contributi e riflessioni sui beni comuni
      • Edith Stein ponte di verità
      • Il divenire di una poetica
      • Dalla parte di Marx
      • L'esperienza della cosa
      • L'infinita speranza di un ritorno
      • Il mio corpo estraneo
      • Kafka a Milano
      • La scoperta scientifica e la sua logica
      • Ragioni e limiti del formalismo
      • Suppositio pro significato non ultimato
      • La scienza e l'idea di ragione
      • Giovanni Vailati epistemologo e maestro
      • Sul materialismo leopardiano
      • Gilbert Simondon filosofo della mentalité technique
      • Ludovico Geymonat Epistemologo
      • Le radici della razionalità critica: saperi, pratiche, teleologie
      • Itinerari di silenzio
      • Epistemologia e soggettività
      • Alla ricerca del testo perduto
      • Kant epistemologo
      • Il Kant di Martinetti
      Editions:Hardcover
      ISBN: 9788857554815
      Pages: 200

      Nell’Ethica la filosofia di Spinoza si presenta nel proprio rigore razionale scandito secondo il mos geometricum, capace di fare emergere le ricche tensioni concettuali proprie del pensiero spinoziano, come quelle tra realtà e ideale, tra necessità e libertà, tra ragione e intuizione, tra finito e infinito. Seguendo nel proprio svolgersi tale pensiero e considerando anche altre opere di Spinoza, questo studio evidenzia come la concezione dinamica del Deus seu Natura, lontana da qualsiasi antropomorfismo e antropocentrismo, permetta di delineare la realizzazione dell’essere umano in questa vita e su questa terra attraverso la conoscenza e il rispetto delle leggi universali della Natura. Tale itinerario, allo stesso tempo teoretico e pratico, è frutto di una continua conquista che comporta l’affermazione del proprio esistere per ogni singolo individuo nella sua unità di Mente e Corpo e, proprio per questo, conduce necessariamente alla ricerca della libertà, della giustizia, dell’uguaglianza e del reciproco aiuto fra tutti gli esseri umani, così che ciascuno possa vivere nella gioia del bene agere et laetari essendo homo homini deus.

      Published: 8 Ottobre 2019
      Editors:
      Mimesis Edizioni (Milano)

      Cover Artists:
      Patrizia Pozzi, Susanna Ferrario

      Tags:
      In evidenza, Patrizia Pozzi

      Excerpt:

      Nell’Ethica la filosofia di Spinoza si presenta nel proprio rigore razionale scandito secondo il mos geometricum, capace di fare emergere le ricche tensioni concettuali proprie del pensiero spinoziano, come quelle tra realtà e ideale, tra necessità e libertà, tra ragione e intuizione, tra finito e infinito.

      APPROFONDISCI

      Seguendo nel proprio svolgersi tale pensiero e considerando anche altre opere di Spinoza, questo studio evidenzia come la concezione dinamica del Deus seu Natura, lontana da qualsiasi antropomorfismo e antropocentrismo, permetta di delineare la realizzazione dell’essere umano in questa vita e su questa terra attraverso la conoscenza e il rispetto delle leggi universali della Natura. Tale itinerario, allo stesso tempo teoretico e pratico, è frutto di una continua conquista che comporta l’affermazione del proprio esistere per ogni singolo individuo nella sua unità di Mente e Corpo e, proprio per questo, conduce necessariamente alla ricerca della libertà, della giustizia, dell’uguaglianza e del reciproco aiuto fra tutti gli esseri umani, così che ciascuno possa vivere nella gioia del bene agere et laetari essendo homo homini deus.

      Patrizia Pozzi (Milano, 1956), già docente a contratto di Storia del Pensiero ebraico presso l’Università degli Studi di Milano, ha condotto le proprie ricerche su vari aspetti della filosofia di Spinoza pubblicando, tra l’altro, Visione e parola. Un’interpretazione del concetto spinoziano di scientia intuitiva, tra finito e infinito (2012) e per Mimesis De vita solitaria: Petrarca e Spinoza (2017). Per Mimesis ha inoltre curato i “Quaderni Spinoziani”, tra cui L’eresia della pace - Spinoza e Celan. Lingua, memoria, identità (2005). Nipote di Antonio Fanzel, deportato politico ucciso nel lager nazista di Mauthausen, ha svolto studi e ricerche sulla Resistenza e la deportazione, pubblicando anche il testo, scritto con Miuccia Gigante, Mai più lontani. Antifascismo e Resistenza visti con gli occhi di una bambina (2017).

      COMPATTA
      • Share:
      author avatar
      amministratore

      Previous post

      Mario Dal Pra nella “Scuola di Milano”
      8 Ottobre 2019

      Next post

      L’animale e la repubblica
      13 Ottobre 2019

      You may also like

      Lezioni: Intreccio Matematica Filosofia
      15 Novembre, 2021

      Lezioni Intreccio Matematica e Filosofia Jean Petitot a Varese per la Libera cattedra «Giulio Preti» di Filosofia della scienza all’Insubria. al 17 al 21 febbraio l’Università dell’Insubria, a Varese, inaugura una Libera cattedra Giulio Preti di Filosofia della Scienza, per …

      Materiali del Progetto Lepman
      8 Luglio, 2021

      CS convegno Lepman 15.11.2019 Cs Webinar Jella Lepman leaflet Lepman definitivo locandina progetto Lepman programma peer education Lepman 18.11.2020 scheda sinottica del progetto Lepman per le scuole

      Giovani Pensatori – Sostenibilità ambientale – Licei Manzoni di Varese
      8 Luglio, 2021

      Programma Locandina Classe 3DS Link ai materiali: https://prezi.com/view/cMSoDkNrbPuBjbYSNDOR/ Classe 4BS Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=Ty2NgpzQ_NY&t=2s Classe 4DS Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=cQxFWiDX2LE

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      CERCA NEL SITO

      Categorie

      • Attività formativa XII
      • CNR
      • Fotogallery Antonia Pozzi
      • Giovani pensatori
      • Intervento
      • Legalita come prassi
      • Lezioni di Filosofia
      • LM_Giovani pensatori
      • parlamento mondiale
      • PCTO-Parlamento Mondiale
      • Progetto Lepman
      • Rassegna stampa
      • Senza categoria
      • Sostenibilità ambientale
      • Storia e filosofia della scienza
      header_loghi
      +39 0332 123123
      fabio.minazzi@uninsubria.it

      CLICCA QUI PER CONTATTARCI

      • Scansioni opere
      • Collaboratori di ieri e di oggi
      • Fondazione Amici del centro Internazionale Insubrico.
      • Commissione legalità
      Facebook-f Twitter
      Dona Il tuo Archivio al Centro Internazionale Insubrico

      Powered by SOCIALLIBRERIA SRL

      • Composizione
      • Collaboratori
      • CII nel mondo
      • Contatti