• Home
  • Il centro
    • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
    • Composizione
    • Scarica
      • Convegni CII 2009-2021
      • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
  • Archivi e le biblioteche
    • Archivi
      • Archivio di Carlo Cattaneo
      • Archivio di Giulio Preti
      • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
      • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
      • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
      • Archivio del filosofo Fulvio Papi
      • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
      • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
      • Archivio di Gianfranco Brebbia
      • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
    • Biblioteche
      • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
      • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
      • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
      • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
      • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
      • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
  • Studio e ricerca
    • Protagora
  • Giovani Pensatori
    • Progetto
      • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
        • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
      • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
    • Filosofia per tutti
    • Commissione Legalita
    • Legalità come prassi/PCTO
      • Progetto Lepman
      • Sostenibilità ambientale
      • Parlamento Mondiale
    • Service learning
    • Storia e filosofia della scienza
  • CII nel mondo
  • Stampa
  • CNR
    Centro Internazionale Insubrico
    • Home
    • Il centro
      • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
      • Composizione
      • Scarica
        • Convegni CII 2009-2021
        • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
    • Archivi e le biblioteche
      • Archivi
        • Archivio di Carlo Cattaneo
        • Archivio di Giulio Preti
        • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
        • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
        • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
        • Archivio del filosofo Fulvio Papi
        • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
        • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
        • Archivio di Gianfranco Brebbia
        • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
      • Biblioteche
        • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
        • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
        • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
        • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
        • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
        • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
    • Studio e ricerca
      • Protagora
    • Giovani Pensatori
      • Progetto
        • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
          • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
        • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
      • Filosofia per tutti
      • Commissione Legalita
      • Legalità come prassi/PCTO
        • Progetto Lepman
        • Sostenibilità ambientale
        • Parlamento Mondiale
      • Service learning
      • Storia e filosofia della scienza
    • CII nel mondo
    • Stampa
    • CNR

      Sul materialismo leopardiano

      • Home
      • Sul materialismo leopardiano

      Sul materialismo leopardiano

      • Posted by amministratore
      • Date 26 Ottobre 2011
      • Comments 0 comment

      Tra pensiero poetante e poetare pensante

      Book Cover: Sul materialismo leopardiano
      Parte di Studi series:
      • La scuola dell’ignoranza
      • La nuova stagione dei contratti pubblici tra incertezze e responsabilità
      • Homo homini deus
      • L’animale e la repubblica
      • L'oggettività scientifica e i suoi contesti
      • Il male comune nella storia
      • Le ragioni del pensiero
      • Il «fiume carsico»
      • Storia ambientale dell'energia nucleare
      • Il prisma dei beni comuni tra diritto e scienze umane
      • Dalla ragione assoluta alla razionalità storica
      • Bachelard
      • L'incognita europea
      • Contributi e riflessioni sui beni comuni
      • Edith Stein ponte di verità
      • Il divenire di una poetica
      • Dalla parte di Marx
      • L'esperienza della cosa
      • L'infinita speranza di un ritorno
      • Il mio corpo estraneo
      • Kafka a Milano
      • La scoperta scientifica e la sua logica
      • Ragioni e limiti del formalismo
      • Suppositio pro significato non ultimato
      • La scienza e l'idea di ragione
      • Giovanni Vailati epistemologo e maestro
      • Sul materialismo leopardiano
      • Gilbert Simondon filosofo della mentalité technique
      • Ludovico Geymonat Epistemologo
      • Le radici della razionalità critica: saperi, pratiche, teleologie
      • Itinerari di silenzio
      • Epistemologia e soggettività
      • Alla ricerca del testo perduto
      • Kant epistemologo
      • Il Kant di Martinetti
      Editions:Hardcover
      ISBN: 9788857502885
      Pages: 204

      Questo studio attraverso il cristallo della scrittura, riscopre la filosofia di Leopardi, osserva la luce e le rifrazioni del suo pensiero, ne rintraccia le origini e i cromatismi, scomponendone il ricco spettro, in grado di unire le tonalità più profonde della filosofia al chiarore lattiginoso della poesia.

      Editors:
      Mimesis Edizioni (Milano)

      Cover Artists:
      Giulia Santi

      Excerpt:

      Questo studio attraverso il cristallo della scrittura, riscopre la filosofia di Leopardi, osserva la luce e le rifrazioni del suo pensiero, ne rintraccia le origini e i cromatismi, scomponendone il ricco spettro, in grado di unire le tonalità più profonde della filosofia al chiarore lattiginoso della poesia. Innanzitutto, è un’osservazione che mira a delineare la complessità dello status specifico del Leopardi pensatore-poeta, al fine di meglio comprendere quanto ancora il recanatese abbia da dire alla nostra società contemporanea, non solo da cantore, ma da acuto esploratore del mondo. Il percorso si dirige direttamente al cuore pulsante del meditare leopardiano. Attraverso un viaggio diacronico, l’analisi penetra nei meandri del pensiero, seguendone l

      APPROFONDISCI

      evoluzione, risalendo alle matrici prime del suo interrogare, ancora acerbo negli scritti giovanili, e tra questi le Dissertazioni filosofiche, per poi riscontrare il graduale affinarsi degli strumenti e degli interessi propri del filosofo. L’indagine allora si concentra principalmente all’interno del diario intellettuale dello Zibaldone, vera fucina dove il riflettere diviene profonda analisi materialista del reale. Un ultimo piano d’indagine consiste, poi, nell’osservare il mondo leopardiano come luogo d’incontro tra generazioni, tra culture, come classico della modernità che valica i confini, talvolta eccessivamente angusti, delle nazioni e dei saperi, risuonando in ogni uomo come eco cosmica del proprio io interrogante.

      Giulia Santi (Venezia, 1983), Dottore di ricerca in Discipline storico-filosofiche presso l’Università del Salento, Lecce, membro di redazione della rivista di filosofia e cultura Il Protagora. È socia dell’American Association of Italian Studies e della Northeast Modern Language Association, dove, nei rispettivi convegni, è intervenuta in qualità di relatrice su tematiche leopardiane. I suoi interessi scientifici si rivolgono prevalentemente ad indagare le terre di confine tra pensiero filosofico e letteratura. Nei suoi saggi si è occupata, inoltre, di sondare il fiume carsico del pensiero materialista italiano, ma anche di riflettere a proposito di filosofia della memoria e didattica della filosofia. Nel territorio salentino dove vive è da sempre impegnata in progetti ed iniziative socio-culturali e pedagogiche, mediante collaborazioni con numerose associazioni, tra le quali il territoriale del Movimento di Cooperazione Educativa “Il Piccolo Principe - gruppo di ricerca per una pedagogia popolare”, al quale è iscritta.

      COMPATTA
      • Share:
      author avatar
      amministratore

      Previous post

      Giovanni Vailati epistemologo e maestro
      26 Ottobre 2011

      Next post

      Gilbert Simondon filosofo della mentalité technique
      26 Ottobre 2011

      You may also like

      ANTONIA POZZI BANNER
      bando e manifesto iniziativa Antonia Pozzi
      24 Agosto, 2022
      Lezioni: Intreccio Matematica Filosofia
      15 Novembre, 2021

      Lezioni Intreccio Matematica e Filosofia Jean Petitot a Varese per la Libera cattedra «Giulio Preti» di Filosofia della scienza all’Insubria. al 17 al 21 febbraio l’Università dell’Insubria, a Varese, inaugura una Libera cattedra Giulio Preti di Filosofia della Scienza, per …

      Materiali del Progetto Lepman
      8 Luglio, 2021

      CS convegno Lepman 15.11.2019 Cs Webinar Jella Lepman leaflet Lepman definitivo locandina progetto Lepman programma peer education Lepman 18.11.2020 scheda sinottica del progetto Lepman per le scuole

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      CERCA NEL SITO

      Categorie

      • Attività formativa XII
      • Blog
      • CNR
      • Fotogallery Antonia Pozzi
      • Giovani pensatori
      • Intervento
      • Legalita come prassi
      • Lezioni di Filosofia
      • LM_Giovani pensatori
      • parlamento mondiale
      • PCTO-Parlamento Mondiale
      • Progetto Lepman
      • Rassegna stampa
      • Senza categoria
      • Sostenibilità ambientale
      • Storia e filosofia della scienza
      header_loghi
      +39 0332 123123
      fabio.minazzi@uninsubria.it

      CLICCA QUI PER CONTATTARCI

      • Scansioni opere
      • Collaboratori di ieri e di oggi
      • Fondazione Amici del centro Internazionale Insubrico.
      • Commissione legalità
      Facebook-f Twitter
      Dona Il tuo Archivio al Centro Internazionale Insubrico

      Powered by SOCIALLIBRERIA SRL

      • Composizione
      • Collaboratori
      • CII nel mondo
      • Contatti