• Home
  • Il centro
    • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
    • Composizione
    • Scarica
      • Convegni CII 2009-2021
      • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
  • Archivi e le biblioteche
    • Archivi
      • Archivio di Carlo Cattaneo
      • Archivio di Giulio Preti
      • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
      • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
      • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
      • Archivio del filosofo Fulvio Papi
      • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
      • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
      • Archivio di Gianfranco Brebbia
      • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
    • Biblioteche
      • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
      • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
      • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
      • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
      • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
      • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
  • Studio e ricerca
    • Protagora
  • Giovani Pensatori
    • Progetto
      • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
        • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
      • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
    • Filosofia per tutti
    • Commissione Legalita
    • Legalità come prassi/PCTO
      • Progetto Lepman
      • Sostenibilità ambientale
      • Parlamento Mondiale
    • Service learning
    • Storia e filosofia della scienza
  • CII nel mondo
  • Stampa
  • CNR
    Centro Internazionale Insubrico
    • Home
    • Il centro
      • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
      • Composizione
      • Scarica
        • Convegni CII 2009-2021
        • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
    • Archivi e le biblioteche
      • Archivi
        • Archivio di Carlo Cattaneo
        • Archivio di Giulio Preti
        • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
        • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
        • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
        • Archivio del filosofo Fulvio Papi
        • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
        • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
        • Archivio di Gianfranco Brebbia
        • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
      • Biblioteche
        • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
        • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
        • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
        • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
        • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
        • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
    • Studio e ricerca
      • Protagora
    • Giovani Pensatori
      • Progetto
        • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
          • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
        • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
      • Filosofia per tutti
      • Commissione Legalita
      • Legalità come prassi/PCTO
        • Progetto Lepman
        • Sostenibilità ambientale
        • Parlamento Mondiale
      • Service learning
      • Storia e filosofia della scienza
    • CII nel mondo
    • Stampa
    • CNR

      Suppositio pro significato non ultimato

      • Home
      • Suppositio pro significato non ultimato

      Suppositio pro significato non ultimato

      • Posted by amministratore
      • Date 19 Ottobre 2011
      • Comments 0 comment

      Giulio Preti neorealista logico

      Book Cover: Suppositio pro significato non ultimato
      Parte di Studi series:
      • La scuola dell’ignoranza
      • La nuova stagione dei contratti pubblici tra incertezze e responsabilità
      • Homo homini deus
      • L’animale e la repubblica
      • L'oggettività scientifica e i suoi contesti
      • Il male comune nella storia
      • Le ragioni del pensiero
      • Il «fiume carsico»
      • Storia ambientale dell'energia nucleare
      • Il prisma dei beni comuni tra diritto e scienze umane
      • Dalla ragione assoluta alla razionalità storica
      • Bachelard
      • L'incognita europea
      • Contributi e riflessioni sui beni comuni
      • Edith Stein ponte di verità
      • Il divenire di una poetica
      • Dalla parte di Marx
      • L'esperienza della cosa
      • L'infinita speranza di un ritorno
      • Il mio corpo estraneo
      • Kafka a Milano
      • La scoperta scientifica e la sua logica
      • Ragioni e limiti del formalismo
      • Suppositio pro significato non ultimato
      • La scienza e l'idea di ragione
      • Giovanni Vailati epistemologo e maestro
      • Sul materialismo leopardiano
      • Gilbert Simondon filosofo della mentalité technique
      • Ludovico Geymonat Epistemologo
      • Le radici della razionalità critica: saperi, pratiche, teleologie
      • Itinerari di silenzio
      • Epistemologia e soggettività
      • Alla ricerca del testo perduto
      • Kant epistemologo
      • Il Kant di Martinetti
      Editions:Hardcover
      ISBN: 9788857506708
      Pages: 422

      Giulio Preti (Pavia, 1911 – Djerba 2011) rappresenta una delle voci più originali, scomode ed inquiete della filosofia italiana del secondo Novecento. Formatosi nella Milano banfi ana degli anni Trenta, la sua ricerca si è poi dipanata in modo autonomo, dialogando teoreticamente con Husserl, Simmel, Scheler, con l’empirismo logico di Carnap, Schlick, Neurath, Hempel, con il pragmatismo di Dewey e del giovane Marx, con le indagini di Russell, Ayer, Cassirer, senza trascurare i classici del pensiero come, per esempio, i presocratici, Leibniz, Newton, Pascal, Feuerbach, Kierkegaard, Hume, Schelling, Darwin, etc..

      Editors:
      Mimesis Edizioni (Milano)

      Cover Artists:
      Fabio Minazzi

      Excerpt:

      Giulio Preti (Pavia, 1911 – Djerba 2011) rappresenta una delle voci più originali, scomode ed inquiete della filosofia italiana del secondo Novecento.

      APPROFONDISCI

      Formatosi nella Milano banfi ana degli anni Trenta, la sua ricerca si è poi dipanata in modo autonomo, dialogando teoreticamente con Husserl, Simmel, Scheler, con l’empirismo logico di Carnap, Schlick, Neurath, Hempel, con il pragmatismo di Dewey e del giovane Marx, con le indagini di Russell, Ayer, Cassirer, senza trascurare i classici del pensiero come, per esempio, i presocratici, Leibniz, Newton, Pascal, Feuerbach, Kierkegaard, Hume, Schelling, Darwin, etc.. Preti ha sempre concepito la filosofia come un «onesto mestiere» che personalmente ha praticato con un «hostinato rigore», à la Leonardo, apertamente contrastante le molteplici “logiche” accademiche che hanno variamente infestato le università italiane. Preti, nel corso di tutta la sua vita, è così sempre rimasto «irto ed incorrotto», proprio perché, per dirla ancora con la poetessa Daria Menicanti, ha amato «più che gli uomini, la verità». In occasione del centenario della sua nascita in questo volume sono raccolti, da parte di uno dei maggiori studiosi del pensiero di Preti, molteplici ricerche che, oltre ad approfondire criticamente la nostra conoscenza della biografi a intellettuale del pensatore pavese, illustrano un aspetto poco noto e affatto inedito del pensiero di Preti. Basandosi infatti sulla conoscenza diretta dei manoscritti autografi pretiani l’Autore presenta il programma del neorealismo logico – qualifi cabile anche come un realismo fenomenologico oppure come un oggettivismo trascendentale – che il pensatore pavese ha elaborato soprattutto negli ultimi lustri della sua esistenza, durante la tragica solitudine degli anni fiorentini. Prendendo le mosse da una preziosa indicazione a suo tempo formulata da Eugenio Garin – in un testo rimasto anch’esso ignoto – l’Autore individua infatti negli studi pretiani concernenti la logica e la semantica medievali un punto decisivo e di svolta per la sua stessa maturazione filosofica teoretica che lo ha infine indotto a passare da una fi losofi a concepita prevalentemente quale rifl essione pragmatica sull’esperienza
      sensibile, ad un più complesso programma di ricerca, incentrato sulla delineazione di una “metafisica critica” che trova appunto nella prospettiva del neorealismo logico – «un nome relativamente nuovo per una dottrina assai antica» – il suo orizzonte privilegiato di indagine. Sullo scoglio di questo programma di ricerca filosofico si è poi dipanata la stessa inquietudine – esistenziale e teoretica – di Preti che le pagine dei suoi molti scritti inediti qui spesso richiamati documentano in tutta la sua complessa ricchezza, nelle sue luci, come anche nelle sue ombre. Il volume è poi completato da altri interessanti documenti inediti sulla presenza di Preti nel mondo arabo, tra cui si segnala la sua ultima lettera scritta da Djerba, una manciata di giorni prima di morire, ad Ermanno Migliorini e la ricostruzione di tutte le ricerche connesse al ritrovamento della tomba di Preti a Tunisi.

      Fabio Minazzi (Varese 1955), ordinario di Filosofia teoretica dell’Università degli Studi dell’Insubria, è direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”, nonché della rivista «Il Protagora», socio effettivo dell’Académie Intrernationale de Philosophie des Sciences. Formatosi alla scuola di Ludovico Geymonat e di Mario Dal Pra ha insegnato nelle Università di Milano, all’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, nell’Università di Lecce, all’Università di Cordoba (Argentina), tenendo molti altri corsi, lezioni e seminari in diversi atenei (italiani ed esteri). Autore di una trentina di monografi e, ha curato più di cinquanta volumi e ha scritto oltre 300 saggi, studi e note nei quali ha approfondito la storia del razionalismo critico europeo ed italiano (occupandosi, in particolare, del pensiero di Immanuel Kant, Galileo Galilei, Carlo Cattaneo, Ludovico Geymonat e Giovanni Vailati), dedicando un’attenzione costante soprattutto al pensiero di Giulio Preti, traducendo volumi di Popper (1998) e Petitot (2009), promuovendo molteplici seminari e simposi.

      COMPATTA
      • Share:
      author avatar
      amministratore

      Previous post

      Il Kant di Martinetti
      19 Ottobre 2011

      Next post

      Giovanni Vailati epistemologo e maestro
      26 Ottobre 2011

      You may also like

      ANTONIA POZZI BANNER
      bando e manifesto iniziativa Antonia Pozzi
      24 Agosto, 2022
      Lezioni: Intreccio Matematica Filosofia
      15 Novembre, 2021

      Lezioni Intreccio Matematica e Filosofia Jean Petitot a Varese per la Libera cattedra «Giulio Preti» di Filosofia della scienza all’Insubria. al 17 al 21 febbraio l’Università dell’Insubria, a Varese, inaugura una Libera cattedra Giulio Preti di Filosofia della Scienza, per …

      Materiali del Progetto Lepman
      8 Luglio, 2021

      CS convegno Lepman 15.11.2019 Cs Webinar Jella Lepman leaflet Lepman definitivo locandina progetto Lepman programma peer education Lepman 18.11.2020 scheda sinottica del progetto Lepman per le scuole

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      CERCA NEL SITO

      Categorie

      • Attività formativa XII
      • Blog
      • CNR
      • Fotogallery Antonia Pozzi
      • Giovani pensatori
      • Intervento
      • Legalita come prassi
      • Lezioni di Filosofia
      • LM_Giovani pensatori
      • parlamento mondiale
      • PCTO-Parlamento Mondiale
      • Progetto Lepman
      • Rassegna stampa
      • Senza categoria
      • Sostenibilità ambientale
      • Storia e filosofia della scienza
      header_loghi
      +39 0332 123123
      fabio.minazzi@uninsubria.it

      CLICCA QUI PER CONTATTARCI

      • Scansioni opere
      • Collaboratori di ieri e di oggi
      • Fondazione Amici del centro Internazionale Insubrico.
      • Commissione legalità
      Facebook-f Twitter
      Dona Il tuo Archivio al Centro Internazionale Insubrico

      Powered by SOCIALLIBRERIA SRL

      • Composizione
      • Collaboratori
      • CII nel mondo
      • Contatti