• Home
  • Il centro
    • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
    • Composizione
    • Scarica
      • Convegni CII 2009-2021
      • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
  • Archivi e le biblioteche
    • Archivi
      • Archivio di Carlo Cattaneo
      • Archivio di Giulio Preti
      • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
      • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
      • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
      • Archivio del filosofo Fulvio Papi
      • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
      • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
      • Archivio di Gianfranco Brebbia
      • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
    • Biblioteche
      • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
      • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
      • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
      • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
      • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
      • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
  • Studio e ricerca
    • Protagora
  • Giovani Pensatori
    • Progetto
      • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
        • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
      • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
    • Filosofia per tutti
    • Commissione Legalita
    • Legalità come prassi/PCTO
      • Progetto Lepman
      • Sostenibilità ambientale
      • Parlamento Mondiale
    • Service learning
    • Storia e filosofia della scienza
  • CII nel mondo
  • Stampa
  • CNR
    Centro Internazionale Insubrico
    • Home
    • Il centro
      • Direttore scientifico: Prof. Fabio Minazzi
      • Composizione
      • Scarica
        • Convegni CII 2009-2021
        • Conferenze e presentazione volumi 2009-2021
    • Archivi e le biblioteche
      • Archivi
        • Archivio di Carlo Cattaneo
        • Archivio di Giulio Preti
        • Archivio segreto del filosofo Antonio Banfi
        • Archivio e Biblioteca della poetessa Antonia Pozzi
        • Archivio di cartolettere di vari esponenti della “scuola di Milano” banfiana
        • Archivio del filosofo Fulvio Papi
        • Archivio Storico del Territorio del Laghi Varesini
        • Archivio di Italo Bertoni, Università di Genova
        • Archivio di Gianfranco Brebbia
        • Archivio di Gaetano Aurelio Lanzarone
      • Biblioteche
        • Biblioteca e Archivio della filosofa Aurelia Monti
        • Biblioteca e Archivio del filosofo Evandro Agazzi
        • Biblioteca ed Archivio del filosofo Bruno Widmar
        • Biblioteca ed Archivio della studiosa di estetica Clementina (Titti) Pozzi
        • Biblioteca e Archivio di Silvio Ceccato con l’Epistolario Ceccato-Bobbio
        • Biblioteca ed Emeroteca filosofica di Mario Quaranta
    • Studio e ricerca
      • Protagora
    • Giovani Pensatori
      • Progetto
        • Giovani Pensatori lezioni di storia e filosofia
          • Attivita formativa XII edizione Giovani Pensatori
        • Lezioni di Filosofia per i Giovani Pensatori
      • Filosofia per tutti
      • Commissione Legalita
      • Legalità come prassi/PCTO
        • Progetto Lepman
        • Sostenibilità ambientale
        • Parlamento Mondiale
      • Service learning
      • Storia e filosofia della scienza
    • CII nel mondo
    • Stampa
    • CNR

      Le ragioni del pensiero

      • Home
      • Le ragioni del pensiero

      Le ragioni del pensiero

      • Posted by amministratore
      • Date 14 Ottobre 2019
      • Comments 0 comment

      Filosofi italiani del ’900

      Book Cover: Le ragioni del pensiero
      Parte di Studi series:
      • La scuola dell’ignoranza
      • La nuova stagione dei contratti pubblici tra incertezze e responsabilità
      • Homo homini deus
      • L’animale e la repubblica
      • L'oggettività scientifica e i suoi contesti
      • Il male comune nella storia
      • Le ragioni del pensiero
      • Il «fiume carsico»
      • Storia ambientale dell'energia nucleare
      • Il prisma dei beni comuni tra diritto e scienze umane
      • Dalla ragione assoluta alla razionalità storica
      • Bachelard
      • L'incognita europea
      • Contributi e riflessioni sui beni comuni
      • Edith Stein ponte di verità
      • Il divenire di una poetica
      • Dalla parte di Marx
      • L'esperienza della cosa
      • L'infinita speranza di un ritorno
      • Il mio corpo estraneo
      • Kafka a Milano
      • La scoperta scientifica e la sua logica
      • Ragioni e limiti del formalismo
      • Suppositio pro significato non ultimato
      • La scienza e l'idea di ragione
      • Giovanni Vailati epistemologo e maestro
      • Sul materialismo leopardiano
      • Gilbert Simondon filosofo della mentalité technique
      • Ludovico Geymonat Epistemologo
      • Le radici della razionalità critica: saperi, pratiche, teleologie
      • Itinerari di silenzio
      • Epistemologia e soggettività
      • Alla ricerca del testo perduto
      • Kant epistemologo
      • Il Kant di Martinetti
      Editions:Hardcover
      ISBN: 9788857552811
      Pages: 276

      L’attuale situazione dell’Italia è radicalmente diversa da quella del Novecento, in cui hanno operato i dieci filosofi italiani considerati in questo lavoro. La globalizzazione costituisce la nuova condizione in cui si colloca la società e la cultura del nostro Paese, in un processo di rapido sviluppo, tale da avere suggerito al sociologo Zygmunt Bauman la felice immagine di società liquida, ossia aperta, incerta. Di fronte a questo preciso contesto, l’Autore ha scelto di compiere allora l’analisi di un problema, di un argomento o, spesso, anche di un’opera che ha avuto un particolare rilievo nel pensiero dei filosofi qui considerati, affrontando questioni che non sono estranee alle odierne discussioni filosofiche.

      Editors:
      Mimesis Edizioni (Milano)

      Cover Artists:
      Mario Quaranta

      Tags:
      In evidenza

      Excerpt:

      L’attuale situazione dell’Italia è radicalmente diversa da quella del Novecento, in cui hanno operato i dieci filosofi italiani considerati in questo lavoro. La globalizzazione costituisce la nuova condizione in cui si colloca la società e la cultura del nostro Paese, in un processo di rapido sviluppo, tale da avere suggerito al sociologo Zygmunt Bauman la felice immagine di società liquida, ossia aperta, incerta. Di fronte a questo preciso contesto, l’Autore ha scelto di compiere allora l’analisi di un problema, di un argomento o, spesso, anche di un’opera che ha avuto un particolare rilievo nel pensiero dei filosofi qui considerati, affrontando questioni che non sono estranee alle odierne discussioni filosofiche.

      APPROFONDISCI

      Questo, per esempio, è il caso di Mario Manlio Rossi, che, nel momento in cui il protestantesimo aveva una significativa presenza e una rivista come Conscientia, si pose il problema del rapporto tra teologia e filosofia, nonché quello della presenza del pensiero di Lutero in scrittori e pensatori italiani e dell’Europa. Oggi anche Papa Francesco ha riconosciuto una certa attualità a Lutero, aprendo una discussione all’interno del cattolicesimo. Oppure si rileva l’importanza del contributo del filosofo cattolico Marino Gentile che ha svolto un riesame della cultura cattolica discutendo – sollecitato direttamente da G. B. Montini (futuro Papa Paolo VI) – il rapporto fra cattolicesimo e modernità, ovvero una “costante” della cultura cattolica. Un originale contributo sulla guerra ha infine fornito il filosofo positivista Erminio Troilo, il quale ha individuato le ragioni della Prima guerra mondiale nella cultura filosofica, mostrando come il pensiero di Fichte e di Hegel l’abbiano preparata, facendola accettare alla classe dirigente tedesca. Di fronte alle guerre che accadono oggi, in cui anche l’Italia è stata variamente coinvolta, il problema della legittimità o della necessità della guerra continua infatti a essere un argomento dibattuto, sia pur con opposte opzioni.

      Mario Quaranta (Ferrara 1936) vive e lavora a Padova dove è membro effettivo della locale Accademia Galileiana. Ha collaborato alla Storia del pensiero filosofico e scientifico (1970) di Ludovico Geymonat e al Dizionario delle opere filosofiche di Franco Volpi; ha curato l’Opera omnia di Giovanni Vailati (1987, 3 voll.). Fra le sue opere ricordiamo: Ludovico Geymonat. Una ragione inquieta (Roma 2001); Comte epistemologo (Padova 20182); Positivismo e modernità (Udine 2014); Cultura e politica. Percorsi del Novecento italiano (Gaeta 2014); La discussione filosofica nelle riviste del Novecento (Padova 2015); La tradizione della ragione nella filosofia italiana del ’900 (Acireale-Roma 2016).

      COMPATTA
      • Share:
      author avatar
      amministratore

      Previous post

      L’animale e la repubblica
      14 Ottobre 2019

      Next post

      La scienza e l'idea di ragione
      26 Ottobre 2019

      You may also like

      Lezioni: Intreccio Matematica Filosofia
      15 Novembre, 2021

      Lezioni Intreccio Matematica e Filosofia Jean Petitot a Varese per la Libera cattedra «Giulio Preti» di Filosofia della scienza all’Insubria. al 17 al 21 febbraio l’Università dell’Insubria, a Varese, inaugura una Libera cattedra Giulio Preti di Filosofia della Scienza, per …

      Materiali del Progetto Lepman
      8 Luglio, 2021

      CS convegno Lepman 15.11.2019 Cs Webinar Jella Lepman leaflet Lepman definitivo locandina progetto Lepman programma peer education Lepman 18.11.2020 scheda sinottica del progetto Lepman per le scuole

      Giovani Pensatori – Sostenibilità ambientale – Licei Manzoni di Varese
      8 Luglio, 2021

      Programma Locandina Classe 3DS Link ai materiali: https://prezi.com/view/cMSoDkNrbPuBjbYSNDOR/ Classe 4BS Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=Ty2NgpzQ_NY&t=2s Classe 4DS Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=cQxFWiDX2LE

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      CERCA NEL SITO

      Categorie

      • Attività formativa XII
      • CNR
      • Fotogallery Antonia Pozzi
      • Giovani pensatori
      • Intervento
      • Legalita come prassi
      • Lezioni di Filosofia
      • LM_Giovani pensatori
      • parlamento mondiale
      • PCTO-Parlamento Mondiale
      • Progetto Lepman
      • Rassegna stampa
      • Senza categoria
      • Sostenibilità ambientale
      • Storia e filosofia della scienza
      header_loghi
      +39 0332 123123
      fabio.minazzi@uninsubria.it

      CLICCA QUI PER CONTATTARCI

      • Scansioni opere
      • Collaboratori di ieri e di oggi
      • Fondazione Amici del centro Internazionale Insubrico.
      • Commissione legalità
      Facebook-f Twitter
      Dona Il tuo Archivio al Centro Internazionale Insubrico

      Powered by SOCIALLIBRERIA SRL

      • Composizione
      • Collaboratori
      • CII nel mondo
      • Contatti